Storia 

Fiano Romano

Fiano Romano. Provincia: Roma al Nord-est; abitanti 16.450; altezza 100-200 metri La cittadina è bella e tranquilla adagiata tra pianure e dolci colline. Grazioso il suo centro storico e ordinata, nelle maggioranza, la sua periferia. Il nome le deriva dalla romana gens Flavia che ivi aveva terreni coltivati (gli storici “campi Flavini) accomunato poi a Fanum (tempio) e riferibile al famoso santuario della Dea Feronia (parco archeologico agli inizi della città) e attiguo il casello autostradale della A1. L’abitato ha origini antichissime nel Bronzo finale (XII-XIII secolo a.C.) zona di…

Leggi
Storia 

Salaria, via del sale… macché

Inizierò questa breve disamina con il citare il linguista e storico pugliese Mario Cosmai (1926-2002) il quale derivava la parola Salento dal latino antico sal-salis= mare, ovvero “terra in mezzo al mare” (due mari: Tirreno e Jonio)(1) E nel celebre Dizionario etimologico di tutti i vocaboli che traggono origine dal greco(2) le parole: als-alos (da cui deriveranno le latine) hanno lo stesso primiero significato: mare. E tale accezione va oltre i tempi antichi e trasla nell’inizio dell’uso della lingua italiana, nel ’300 Dante nella Divina Commedia, III° Canto-13-14: “metter ben…

Leggi