Storia 

Salaria, via del sale… macché

Inizierò questa breve disamina con il citare il linguista e storico pugliese Mario Cosmai (1926-2002) il quale derivava la parola Salento dal latino antico sal-salis= mare, ovvero “terra in mezzo al mare” (due mari: Tirreno e Jonio)(1) E nel celebre Dizionario etimologico di tutti i vocaboli che traggono origine dal greco(2) le parole: als-alos (da cui deriveranno le latine) hanno lo stesso primiero significato: mare. E tale accezione va oltre i tempi antichi e trasla nell’inizio dell’uso della lingua italiana, nel ’300 Dante nella Divina Commedia, III° Canto-13-14: “metter ben…

Leggi
Interviste 

Non c’è mare ai ponti rossi

Storie di ordinarie disgrazie, disagi e redenzione, perché ogni tanto il dio, come ha mandato tanti di noi a punzecchiare il potere, ogni rara volta, manda un uomo che il mare lo ha in tasca e lo distribuisce come: Don Vittorio Berardi parroco di S. Giovanni XXIII a Mezzocamino – Roma Intervista a don Vittorio con semplici domande e cose non dette fra intervistatore e intervistato. Lei è un prete, un prete vero intendo?Si dal 1989.E allora perché non se ne sta buono, buono e quieto a pregare in chiesa…

Leggi
Editoriale 

Editoriale – Marzo 2025

Perché? Perché mentre l’informazione stampata è in declino e sparisce – persino quella dei grandi quotidiani nazionali – qualcuno insiste. Insiste nel proporre l’obsoleta carta stampata come se non esistesse la “rete” immediata compulsiva ed inclusiva, che ci “assiste” con la realtà da tutto il mondo 24 ore su 24. È che ci si è accorti da un pezzo che la realtà proposta è sempre fuggente e si mescola a cose inventate di sana pianta o paradossali (come nei talke-show televisivi; dove chiamano a discutere di politica, ma anche di…

Leggi
In primo piano Notizie & Avvenimenti 

Lettera aperta al sindaco di Roma Roberto Gualtieri

Signor Sindaco saremo tra quelli che sgomitano per farsi sentire, perdippiù da una piccola pubblicazione di provincia con titolo pomposo, edita da una vecchia piccola associazione, e che uscirà quando potrà ma di questo disponiamo ed anzi, rispetto a tanti suoi cittadini che da mane a sera lavorano e vivono con la testa bassa e imprecando tra se e se, siamo diciamo speranzosi che se non lei qualcuno del suo staff la leggerà. In più “gente da libri” e a bocca aperta “alle storie” siano di paese, borgata o dei…

Leggi