Carabinieri TPC In primo piano 

Arte ladri e carabinieri

Una doverosa premessa, frutto di una lunga frequentazione negli anni, il reparto TPC (Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri) non privilegia che vengano pubblicizzati i nomi dei suoi singoli operatori, per eccellenti che siano, e per non esporne alcuno per motivi di sicurezza, ma anche di segretezza per le loro indagini passate e future. A ciò si aggiunga che è uno di quei corpi “scelti”che fanno della loro unione e coesione e motivo di vanto e di distinzione. Detto ciò e mentre il loro lavoro è basato sulla “riservatezza” di…

Leggi
In primo piano Società & Costume 

La puntura del tafano

di Antonello Ferrero e soci(gli terranno compagnia, la ove, nelle pubbliche catorbie – n.d. Redazione dissociata) LA PUNTURA del tafano. Abbiamo scelto e optato per questa delenda rubrica, il richiamo al tafano socratico morigeratore e pungolatore di costumi. E speriamo ci vada meglio! Ma che volete ci sono minimi – di intelletto – individui che pur non essendo moralisti né persone di specchiata virtù, trovano irresistibili gli affari degli altri. Affari che naturalmente destano soprattutto motivo di perplessità e nei fatti e nella apologetiche o meno conclusioni. e GABRIELLA GREISON…

Leggi
Carabinieri TPC 

Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Un fiore all’occhiello connaturato al nostro Paese che detiene oltre il 75% del patrimonio artistico mondiale. E il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale specializzato sin dalla sua creazione nel 1969, si è dimostrato un eccellenza investigativa apprezzata in tutto il mondo.Personale vagliato e selezionato che opera in collaborazione con istituti pubblici e privati in tutto il mondo , nella tutela precipua della salvaguardia dei patrimoni artistici, storici, monumentali, da furti e danneggiamenti.Ai nostri giorni hanno aggiunto delle sezioni speciali dedite all’illecita riproduzione e falsificazione delle opere d’arte, che stanno acquisendo…

Leggi
Carabinieri TPC In primo piano 

I Carabinieri del TPC di Roma sequestrano 104 opere di arte contemporanea false

A SEGUITO DI INDAGINI CONDOTTE DALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ROMA I CARABINIERI DEL NUCLEO TUTELA PATRIMONIO CULTURALE DI ROMA RECUPERANO OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA FALSE OGGETTO DI TRAFFICI ILLECITI TRANSNAZIONALI L’indagine denominata “Minotauro bis”, condotta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma e delegata al Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma e coordinata a livello europeo dal desk italiano dell’Agenzia Eurojust, ha portato al sequestro di 104 opere di arte contemporanea false.Le operazioni investigative hanno avuto inizio nel novembre 2022 e hanno portato al…

Leggi
In primo piano Politica 

Monterotondo e dopo le critiche delle opposizioni nel numero scorso

che accusavano in modo unanime l’amministrazione cittadina guidata dal sindaco Riccardo Varone (esponente del Partito Democratico e appoggiato dalle liste dei Verdi, della Rete cittadina e liste d’appoggio) di “non avere programmi” e di operare come “un amministratore di condominio”. INTERVISTA al vicesindaco e Assessore all’Urbanistica e Ambiente Luigi Cavalli facente funzioni di sindaco. In temporanea assenza “vacanziale” del sindaco della città Varone, ne intervistiamo il vicesindaco e quindi facente funzioni l’Assessore all’Urbanistica e Ambiente Luigi Cavalli. E ciò ci rende grato anche il compito poiché il politico all’inizio di…

Leggi
Editoriale 

Editoriale: il giornale multiforme

“LA PROVINCIA ROMANA e dintorni” è decollato. Tanti sindaci, Proloco e cittadini ci hanno inviato plausi: per l’edizione grafica, per la stampa, per la mancanza di pubblicità, e certo per i contenuti. Ma ci aspettavamo per il tempo ed il taglio editoriale altro ed oltre. E ci siamo finalmente edotti di quanto ci dicevano intorno, sia pur obtorto collo, dopo decenni di “carta stampata” e come redattori e come editori: l’informazione è oramai appannaggio totale delle Tv e della variegata Rete e… e infine di dove va anche: “la foglia…

Leggi
Storia 

Salaria, via del sale… macché

Inizierò questa breve disamina con il citare il linguista e storico pugliese Mario Cosmai (1926-2002) il quale derivava la parola Salento dal latino antico sal-salis= mare, ovvero “terra in mezzo al mare” (due mari: Tirreno e Jonio)(1) E nel celebre Dizionario etimologico di tutti i vocaboli che traggono origine dal greco(2) le parole: als-alos (da cui deriveranno le latine) hanno lo stesso primiero significato: mare. E tale accezione va oltre i tempi antichi e trasla nell’inizio dell’uso della lingua italiana, nel ’300 Dante nella Divina Commedia, III° Canto-13-14: “metter ben…

Leggi
Interviste 

Non c’è mare ai ponti rossi

Storie di ordinarie disgrazie, disagi e redenzione, perché ogni tanto il dio, come ha mandato tanti di noi a punzecchiare il potere, ogni rara volta, manda un uomo che il mare lo ha in tasca e lo distribuisce come: Don Vittorio Bernardi parroco di S. Giovanni XXIII a Mezzocamino – Roma Intervista a don Vittorio con semplici domande e cose non dette fra intervistatore e intervistato. Lei è un prete, un prete vero intendo?Si dal 1989.E allora perché non se ne sta buono, buono e quieto a pregare in chiesa…

Leggi
Editoriale 

Editoriale – Marzo 2025

Perché? Perché mentre l’informazione stampata è in declino e sparisce – persino quella dei grandi quotidiani nazionali – qualcuno insiste.Insiste nel proporre l’obsoleta carta stampata come se non esistesse la “rete” immediata compulsiva ed inclusiva, che ci “assiste” con la realtà da tutto il mondo 24 ore su 24.È che ci si è accorti da un pezzo che la realtà proposta è sempre fuggente e si mescola a cose inventate di sana pianta o paradossali (come nei talke-show televisivi; dove chiamano a discutere di politica, ma anche di disastri, omicidi…

Leggi
In primo piano Politica 

Lettera aperta al sindaco di Roma Roberto Gualtieri

Signor Sindaco saremo tra quelli che sgomitano per farsi sentire, perdippiù da una piccola pubblicazione di provincia con titolo pomposo, edita da una vecchia piccola associazione, e che uscirà quando potrà ma di questo disponiamo ed anzi, rispetto a tanti suoi cittadini che da mane a sera lavorano e vivono con la testa bassa e imprecando tra se e se, siamo diciamo speranzosi che se non lei qualcuno del suo staff la leggerà. In più “gente da libri” e a bocca aperta “alle storie” siano di paese, borgata o dei…

Leggi